Tra gli smartphone appartenenti alla categoria di prezzo non eccessivamente alta si posizione POCO F5. Questo è uno smartphone appartenente a Xiaomi, azienda che ha deciso di portare in Italia questo telefono dal costo non particolarmente elevato.
Le caratteristiche che lo rendono un buon compromesso ci sono, sicuramente, la durata della batteria che è notevole, ma anche l’estrema confortevolezza e leggerezza. Vediamo nel dettaglio tutto le caratteristiche.
Caratteristiche e fotocamera dello Xiaomi POCO F5
Xiaomi POCO F5 è uno smartphone molto leggero, basti pensare che ha un peso di soli 181 grammi, Questo, dunque, vuol dire che si ha la sensazione di avere una piuma tra le mani. La trama è in fibra di carbonio che lo rende anche molto elegante alla vista. I colori attualmente disponibili sono tre e sono: nero, bianco, e blu. In merito al display, esso è un flow AMOLED da 1000Nits di luminosità al picco con refresh rate 120Hz,
Per quanto riguarda le caratteristiche inerenti la fotocamera, invece, è presente un obiettivo anteriore il quale e da 16MP. Nella parte posteriore, poi, sono presenti altri tre obiettivi: uno da 64MP, che è il principale, un altro da 8MP ultra grandangolare e, infine, un terzo obiettivo da 2MP macro. Lo smartphone dispone delle seguenti connettività: 5G dual SIM, WiFi 6, Bluetooth, 5.3, NFC, jack 3,5mm, IR, GPS.
Dettagli tecnici e costi dello smartphone
Entrando un po’ più nella sfera tecnica, invece, lo Xiaomi Poco F5 ha a bordo un processore Qualcomm Snapdragon 7+ Gen2. Tra i grandi vantaggi di questo dispositivo, poi, vediamo che c’è la durata della batteria. Essa, infatti, è da 5.000mAh, con sistema di ricarica 67W. Questo, dunque, permette al cellulare di avere una durata notevole nel corso della giornata anche nel caso in cui dovesse essere utilizzato in maniera frequente.
Lo smartphone si ricarica in maniera completa, quindi da 0 a 100, in soli 55 minuti. Tuttavia, in questo caso non è presente il sistema di ricarica wireless. Per quanto concerne la memoria, invece, è disponibile una sola versione da 256 GB interni. La RAM, invece, può essere da 8 oppure da 12, naturalmente con una variazione di prezzo tra i due modelli. Il modello con meno RAM, infatti, ha un costo di 429 euro, mentre quello con 12 GB costa 479 euro. Naturalmente, bisognerà sempre fare attenzione agli eventuali sconti presenti sui vari rivenditori che dispongono di questo cellulare.