Lo smartphone Google Pixel 7 PRO è un prodotto di nuova generazione che presenta un design rifinito e maneggevole. Rispetto ai suoi predecessori, infatti, le dimensioni di questo dispositivo sono decisamente più contenute, pertanto, è molto più facile da tenere in mano.
Comparto fotografico e video sono nella norma e il prezzo appartiene ad una categoria medio alta. Vediamo nel dettaglio tutte le caratteristiche di questo dispositivo, i suoi pro e i contro.
Design, costo e comparto fotografico del Google Pixel 7 PRO
Il Google Pixel 7 PRO è uno smartphone appartenente ad una fascia di prezzo medio alta, sta di fatto che costa all’incirca 649 euro per il taglio base che è da 8 GB di RAM e 128 di memoria interna. La variante superiore, ovvero quella da 12 GB di RAM e 256 GB di memoria, invece, costa 749 euro. In merito alle caratteristiche, la prima che salta all’occhio è relativa alle dimensioni decisamente più contenute e rifinite. Lo schermo è un OLED FullHD+ da 6,3 pollici.
Il telefono, inoltre, dispone di due altoparlanti altamente performanti. Per quanto riguarda il comparto fotografico, invece, esso è caratterizzato da una fotocamera anteriore da 10,8 MP. L’obiettivo principale, invece, è da 50 MP. Inoltre, sono presenti altri obiettivi di supporto. Nello specifico ci sono: uno da 12 MP grandangolare e un LDAF, OIS, EIS. I video, invece, sono disponibili in 4K a 60 fps.
Scheda tecnica dello smartphone
Da un punto di vista puramente tecnico, invece, lo smartphone ospita un processore Google Tensor G2 con co-processore di sicurezza Titan M2. Il telefono, chiaramente, consente la connettività in 5G, Wi-Fi, Bluetooth ed è presente il meccanismo di dual SIM. Per quanto riguarda l’audio durante le telefonate, inoltre, il cellulare dispone di un sistema che serve a mitigare i rumori esterni, specie quelli del vento e dei suoni naturali.
Il sensore di impronte digitali è posizionato sotto al display ed è presente lo sblocco facciale. La batteria è da 4.355 mAh con ricarica da 30 W. Questo consente al dispositivo di caricarsi al 50% in 30 minuti. L’autonomia è tendenzialmente di 24 ore, poi tutto chiaramente dipende dall’utilizzo che viene fatto dello smartphone. I colori disponibili sono i seguenti: Google Tensor G2 con co-processore di sicurezza Titan M2. RAM E memoria interna, invece, variano come riportato poco sopra. Chiaramente, a seconda della versione scelta cambierà anche il prezzo di listino del dispositivo.