Tra i piani di uno degli imprenditori più ricchi al mondo, Elon Musk, vi è quello di attivare in Italia l’azienda “Starlink Italy srl”, sussidiaria di quella olandese che porta la denominazione di “Starlink Holdings Netherlands BV”.
Si tratterebbe di una piccola parte della principale SpaceX, che attualmente si può leggere tramite una visura presso la Camera di Commercio di Milano, messa in modalità “standby”, in quanto non è attualmente attiva. Ma a cosa servirà a noi italiani?
Che cos’è Starlink Italy srl?
Da quando molta gente ha assistito all’esperimento fallito sul razzo di Elon Musk, è nata una certa diffidenza nei confronti della sua tecnologia. È chiaro però, che trattandosi di rivoluzioni e innovazioni, non sempre c’è da aspettarsi la perfezione totale.
Starlink prende il nome da un costellazione formata da piccoli satelliti situati in Orbita Terrestre Bassa. Ciò, per favorire l’accesso ad internet (tramite satelliti) ma a banda larga e con bassa latenza.
L’obiettivo è quello di garantire internet a chiunque voglia navigare anche se si trovasse in posti sperduti, dove ad oggi sarebbe difficile stabilire un collegamento Wireless Local Loop o tramite fibra ottica.
Al momento tramite la visura di Starlink Italy SRL, si legge che l’azienda di Elon Musk si dedicherà alla “conduzione, manutenzione e gestire di gateway costituite da antenne paraboliche e la relativa fornitura di servizi e/o reti di comunicazione elettronica via satellite, compresi i servizi di internet”.