La PS4 Pro è una console dalle potenzialità non indifferenti. E’ capace di visualizzare risoluzioni fino a 4K e può potenziare anche la grafica e la velocità di giochi anche più vecchi. Ovviamente però bisogna anche chiedersi una cosa: visto che queste console stanno diventando sempre più come dei veri e propri PC, non è forse possibile potenziare alcuni aspetti della composizione, così da poter giocare meglio?
In realtà, è possibile effettuare qualche piccola operazione per poter rendere la PS4 più veloce, riuscendo effettivamente a darvi qualche vantaggio online…ma bisogna eseguire qualche modifica approfondita, perciò preparatevi a dovere prima.
- Rendere più veloce la PS4 cambiando l’HDD interno con una SSD
Di regola le SSD sono più veloci degli Hard Disk. Richiedono meno energia per funzionare e fanno meno rumore. Ma non puntate all’esagerazione assoluta: la porta della PS4 Pro è una SATA 2, nemmeno 3, e questo limita non poco la velocità. Potete beneficiare d’una piccola spinta nelle prestazioni comprando una SSD che non sia il top del top – come la Crucial MX500 – così da non investire troppo e allo stesso tempo ottenere qualche spinta nelle prestazioni.
Tenete a mente però che non potete trasportare i vecchi dati dalla HDD alla SSD. Si tratta d’una modifica che richiederà il ripristino completo della console, perciò salvate i vostri dati prima. Procuratevi quindi una penna USB e procedete a questo sito (https://www.playstation.com/it-it/get-help/ps4-system-software/) scaricando il software di reinstallazione del sistema PS4. Il file scaricato conterrà un file PUP. Nella penna USB deve essere presente la cartella PS4, seguita quindi da UPDATE.
Adesso spegnete la PS4. Tenete premuto il dito sul tasto d’accensione finché la spia non si spegne del tutto. Staccate la console dalla corrente e cercate un piccolo punto dietro la console che mostra una vite ed un piccolo pannello. Rimuovete il pannello: noterete immediatamente la presenza dell’HDD. Svitate la vite ed estraete l’Hard Disk. Rimuovete l’HDD dal suo contenitore in metallo ed inseritevi la SSD. Ripetete quindi la procedura, ma all’inverso.
Inserite la penna USB nella porta della PS4 ed accendetela tenendo premuto il tasto d’accensione per almeno 7-10 secondi. Appariranno diverse scelte: prendete quella che riguarda la reinstallazione completa del software PS4. Attendete qualche minuto…ed ora la console è pronta!
- Cambiate i server DNS per rendere la connessione più rapida (e potenzialmente più privata)
Usare dei DNS diversi può avere una certa quantità di vantaggi nei nostri confronti. Rende la connessione più veloce ed in alcuni casi, un po’ più privata. Se poi stiamo utilizzando un VPN che fornisce dei DNS privati, siamo veramente a cavallo.
Possiamo personalizzare i DNS sia nelle connessioni utilizzate dalla console che impostandoli dalla radice della connessione (il nostro Router). Se non sapete quali impostare, vi consigliamo quelli di Cloudflare o Google, che sono i seguenti:
Cloudflare: 1.1.1.1 – 1.0.0.1
Google: 8.8.8.8 – 8.8.4.4
Infine, qualche piccolo consiglio che riguarda l’uso della vostra PS4 Pro. Connettetela sempre via cavo dove possibile, visto che è più veloce e più stabile, e poggiatela sempre in un punto dove può dissipare il calore in maniera efficace.