In un momento in cui si pensa maggiormente alla salute delle persone e alla distanza sociale, Amazon pensa ad integrare in Alexa un servizio utilissimo noto come Care Hub. Lo scopo è quello di “monitorare da remoto” le persone care e non del tutto autosufficienti.
L’idea del colosso statunitense potrebbe essere idonea soprattutto a quei genitori o parenti, che vorrebbero vedere il proprio caro continuare a stare presso la propria abitazione, ma senza la necessità di mandarlo in casa di riposo. Come funziona quindi, Care Hub?
Come funziona Care Hub in Alexa?
Di Fatto Alexa ascolta sempre le conversazioni, ma Care Hub non è stato sviluppato per spiare i parenti o i propri cari, bensì per tutelare la loro salute e sapere in qualche modo, che seppur a distanza loro stanno bene e non hanno bisogno di aiuto.
Per funzionare occorre che l’assistente virtuale Alexa stia presso la casa dell’anziano in questione, mentre con la semplice applicazione e da remoto, il familiare potrà osservare le sue azioni o ricevere una notifica in caso emergenza.
Amazon ribadisce che è stato pensato tutto per mantenere elevata la privacy, infatti si sapranno le azioni compiute o l’assenza di esse, ma non dettagliatamente. Ad esempio, saprete se il vostro familiare ha accesso le luci o ascoltato musica (ma senza dirvi i brani) o ancora, telefonato a qualcuno ma non saprete il destinatario e così via.