In campo tecnologico ed industriale esiste una grandissima varietà di dispositivi realizzati con tecnologie che coinvolgono l’elettronica avanzata e l’illuminazione: l’optoelettronica. Si tratta di un campo che compie incredibili cambiamenti giorno dopo giorno, guadagnando livelli di innovazione degni di nota.
Difatti con questo set di tecnologie è possibile migliorare le performance di utilizzo di tutti i dispositivi elettronici di cui oggi vedremo i principali utilizzi. Le componenti e tutto ciò che gravita attorno al mondo dei display e dei monitor si compone di minuscole parti e strumenti reperibili solo da rivenditori specializzati e qualificati proprio come RS Components.
Cosa sono i dispositivi optoelettronici?
Ci riferiamo alla vasta gamma di prodotti di visualizzazione elettronici tra cui rientrano display LCD, touch, TFT ed oled oltre a schermi fluorescenti a vuoto, grafici, a colori ed alfanumerici. Questo mondo abbraccia anche tutti gli accessori ed i kit correlati oltre monitor industriali e componenti utili in qualsiasi ambito privato e lavorativo. L’impiego delle componenti optoelettroniche abbraccia l’uso privato, pubblico, industriale e produttivo per cui sicuramente ti sarà capitato di averne visto uno.
Sicuramente avrai osservato il tuo numero di coda su uno schermo OLED, oppure in casa hai optato per l’illuminazione LED per risparmiare sui costi in bolletta e su quelli di manutenzione. Allo stesso modo ti sarà capitato di osservare o installare un antifurto ad infrarossi o di sfruttare questa tecnologia per misurazioni di ambienti e così via. Il punto è che tutte le tecnologie a cavallo tra illuminazione ed elettronica, ovvero quelle che fanno parte del campo dell’optoelettronica, sono praticamente ovunque.
Quante tipologie di display esistono?
Il settore di maggior fortuna commerciale, visto il largo impiego che lo caratterizza, è quello dei display per cui ne esistono tantissime tipologie. Per esempio i più popolari sono gli schermi LED che non sono frequenti in ambito industriale ma in quello urbanistico e pubblico. Difatti vengono usati per cartelloni pubblicitari e segnaletica stradale o aereoportuale vista la loro incredibile efficienza energetica. Quindi i LED sono impiegati per lo più come monitor a pannello piatto.
Poi ci sono i display LCD a colori che sono il formato di schermo più popolare in assoluto dato che trovano largo impiego per in campo domestico. Appartengono a questa categoria i monitor dei computer ma anche quelli di televisori e smartphone. Successivi a questi sono i display OLED, una tecnologia relativamente recente dal design flessibile e performante.
Tutto il mondo dell’optoelettronica
Attorno a tutte queste tipologie di schermi troviamo il mondo delle componenti per display, ovvero quei pezzi e accessori che ne integrano l’utilizzo. Tra questi rientrano i frontalini, i pannelli frontali, le coperture e tutto ciò che ne garantisce il corretto funzionamento. Tutte queste componenti sono vendute e fornite da aziende specializzate, nate per offrire a produttori e consumatori finali una scelta ampia in grado di rispondere ad una domanda sempre più esigente e qualificata. Quindi questo campo oggi abbraccia singoli, rivenditori terzi, produttori e industrie e prosegue il suo sviluppo di pari passo con l’avanzata delle tecnologie in campo optoelettronico.