Da pochissimo la Apple ha lanciato sul mercato l’iPhone 11 pro che, stando alle recensioni, si presenta come un cellulare estremamente innovativo e compatto in grado di conciliare perfettamente design e comodità. Tale versione ha una memoria di 64 GB, per i più esigenti c’è il taglio da 256 GB che, però, ha un costo ovviamente superiore.
Le prime impressioni in merito a questo telefono cellulare sono davvero sbalorditive e lasciano intendere si tratti di una novità assoluta in casa Apple. Le qualità che eccellono sono, sicuramente, la velocità, la risoluzione delle tre fotocamere presenti sul retro e l’audio.
Recensioni estetiche e pratiche dell’iPhone 11 pro
Da un punto di vista puramente estetico, l‘iPhone 11 pro si presenta estremamente comodo e maneggevole. Lo spessore di 8,1 mm consente al dispositivo di essere impugnato in modo decisamente pratico. Inoltre, il vetro opaco sul retro si sposa benissimo con le caratteristiche lucide del simbolo della mela e delle tre fotocamere. Sul lato destro sono presenti: pulsante di accensione e carrellino della sim; a sinistra, invece, i tasti del volume e quello del silenzioso.
Una tra le caratteristiche più interessanti è la presenza del caricatore con ricarica rapida che consente di caricare il 50% della batteria in 30 minuti. In merito al display, invece, si evince che la luminosità e la saturazione dei colori siano davvero ottimali. Per rendere esaustiva le recensioni, però, è necessario addentrarsi sulle caratteristiche tecniche di questo nuovo iPhone 11 pro.
Caratteristiche tecniche del nuovo cellulare Apple
- In merito alla batteria, ad esempio, essa è da 3190 mAh;
- Mentre la RAM è da 4 GB;
- Il software è IOS 13;
- E il processore è caratterizzato dal nuovo A13 Bionic estremamente efficiente.
Il vero punto forte dell’iPhone 11 pro, però, è la fotocamera, la quale ha recensioni assolutamente ottime. Essa è una camera grandangolare che porta a tre i sensori disponibili: tutti e tre da 12 megapixel.
Con questo cellulare, infatti, è possibile scattare foto anche in modalità notturna. Per quanto riguarda la modalità video, invece, è possibile passare da una lente all’altra quasi senza accorgersene. In tale senso, la stabilizzazione è davvero ottima, non esiste telefono migliore per registrare video al momento. Infine, anche per quanto riguarda l’audio, tale comparto permette una stereofonicità che consente di bilanciare in modo ottimale i suoni.