YouTube compie 12 anni: una piattaforma in costante evoluzione

YouTube

Sta per arrivare il 12esimo compleanno di YouTube, la piattaforma video più famosa e amata.

A febbraio, YouTube spegnerà le sue 12 candeline. Chi non conosce la nota piattaforma video che tutti, almeno una volta al giorno, consultiamo? O forse, in un’era in cui la moda dei video è in costante crescita, la domanda più azzeccata sarebbe “Chi non ha mai caricato un video su YouTube?”. Senz’altro qualcuno alzerebbe la mano in seguito a questa domanda, ma è anche vero che i canali Youtube crescono a vista d’occhio. Tanti si iscrivono anche solo per commentare i video dei loro creatori preferiti, ma tantissimi si registrano alla piattaforma per aprire un canale e caricare contenuti. D’altronde oggigiorno per caricare un video è sufficiente avere uno smartphone e una connessione mobile a internet.

E YouTube negli anni si è evoluta talmente tanto che, se prima gli idoli dei giovanissimi erano le band musicali o i calciatori, oggi sono spesso e volentieri gli youtuber famosi. Le giovanissime fruitrici della piattaforma seguono costantemente makeup guru, vlogger, esperte di beauty e moda; gli adolescenti maschi, invece, preferiscono i cosiddetti gameplayer. Tuttavia questi ultimi non sono disdegnati nemmeno dalle ragazze, soprattutto se sono carini e spiritosi.

Una verità: YouTube, per ormai tanti creatori in tutti il mondo (e sempre più numerosi!), è diventato un vero e proprio lavoro. Sì, perché se si ha un contratto di partnership (direttamente con YouTube o tramite aziende terze), i video che si caricano possono essere monetizzati. Come funziona? Spiegato in maniera molto semplicistica, più visualizzazioni si fanno più si guadagna. Ma l’algoritmo di YouTube è tutt’altro che semplice, perciò tanti altri fattori entrano in gioco. Rimane il fatto che, soprattutto negli USA, tanti creatori di video vivono grazie agli introiti da YouTube. Chi paga? Di certo non gli utenti fruitori della piattaforma, è chiaro, i video sono gratuiti e sempre a disposizione di tutti coloro che hanno una connessione a internet. Il guadagno arriva tramite le pubblicità.

Il successo dei video non è dato solamente dai contenuti che si portano sulla piattaforma, soprattutto ora che si può trovare già di tutto. Originalità, costanza e capacità sono requisiti fondamentali per avere successo su YouTube, ma non è sufficiente. Non a caso ci sono vere e proprie aziende che si occupano anche quasi esclusivamente dell’ottimizzazione dei video. Gli youtuber più smanettoni, comunque, si occupano autonomamente di questa ottimizzazione. Come spiegato nella Digital Guide di 1&1, infatti, ci sono diversi suggerimenti da seguire e prima di tutto bisogna riconoscere l’assoluta importanza, anche su YouTube, delle parole chiave scelte, dei metadata e di quello che viene definito l’on-page SEO. Una volta curata nel dettaglio questa ottimizzazione, entra in gioco la condivisione sui social network e sappiamo bene quanto questi siano ormai diventati essenziali per la promozione e il conseguente successo di qualsiasi attività online e non.

È divertente pensare a cosa troveremo tra 10 o 15 anni su YouTube, se in questi 12 anni si è evoluta già così tanto. Non dobbiamo far altro che aspettare…