Baci a distanza con Kissenger!

Un'idea stravagante, che secondo alcuni, potrebbe in futuro diventare una emozionante esperienza di realtà virtuale

Un bacio a distanza attraverso il proprio smartphone: ecco la “stravagante utilità” di Kissenger!

Quando la tecnologia comincia ad interessarsi della vita di coppia, qualcosa di stravagante può sempre venir fuori: è proprio il caso di Kissenger! Secondo voi, è possibile baciare una persona che si trova in luogo diverso, magari all’altra parte del mondo? No? Sicuri?

Le idee che vengono fuori, dalle sempre attive menti dei ricercatori, a volte si rivelano delle vere e proprie stravaganti (utilizziamo un termine tranquillo) soluzioni. Vi state chiedendo che cos’è Kissenger? La definirei un’assurda stravaganza! Trattasi di un dispositivo, un gadget hi-tech, che si attacca al proprio smartphone e, grazie ad un’apposita app, permette di creare la sensazione, l’effetto, o chiamatelo come volete, di un vero bacio. Si, un vero bacio…digitale!

Kissenger è stato creato dai ricercatori dell’Imagineering Lab della City University di Londra, che hanno creato questo particolare accessorio, capace di replicare a distanza il bacio del proprio partner (o anche dell’amante).

Kissenger e la realtà aumentata: ecco come funziona

Come funziona Kissenger? Il dispositivo sente la pressione delle labbra (di ogni singola loro parte) e la replica fedelmente sullo smartphone del proprio partner, dotato dello stesso apparecchio. Un bacio che arriva come un normale messaggio, proprio come quelli di WhatsApp.

Al momento ci sono due tesi contrastanti: da un lato si schierano coloro che vedono tale dispositivo come un qualcosa di inutile, poiché è come baciare (secondo loro) un pezzo di plastica; all’opposto ci sono coloro che vedono Kissenger come un qualcosa che, perfezionato, potrebbe garantire emozionanti esperienze in realtà aumentata. Voi, dove vi schierate?

E’ forse questa la vera passione tecnologica?