Solo auto elettriche nelle città del futuro?

Una ricerca finanziata da Bloomberg sullo sviluppo del traffico urbano, e i metodi per ridurre l’inquinamento, è arrivata alla conclusione che l’unica strada percorribile sia quella dei motori elettrici. Da qui al 2030, secondo queste previsioni, gran parte dei veicoli ammessi nelle grandi metropoli sarà funzionante con questo sistema di alimentazione e non con quello classico a benzina/diesel.

O con l’elettrico, oppure a piedi

I vantaggi (nell’uso delle auto elettriche) per l’ambiente sono ovvi e ormai riconosciuti da tutti, ma perché tutto questo si concretizzi servono prezzi più competitivi, molti più modelli e una migliore affidabilità come distanza e durata delle batterie. Ma ci stiamo arrivando, considerato che il costo delle batterie si è abbassato oltre il 60% solo nell’ultimo anno.

Le regole sempre più restrittive sull’inquinamento nelle grandi città lasciano poco spazio a dubbi: molte aree diventeranno percorribili solo a piedi, in bicicletta o tramite veicoli a emissioni zero. Del resto gli annunci del Salone di Parigi, dove l’elettrico ha dominato, dimostrano che anche i costruttori (di auto) iniziano a condividere questa prospettiva.