Il cyber-crimine colpisce ancora: rubati circa 70 milioni di dollari in Bitcoin.
Furto milionario di Bitcoin ad Hong Kong: i criminali informatici colpiscono ancora e portano via circa 120000 Bitcoin. La sicurezza informatica è un settore che, anche se piuttosto lentamente negli ultimi anni, cerca di evolversi continuamente, proprio per cercare di frenare qualsiasi attività criminale nel mondo del web. Una realtà, quella della rete, continuamente sotto attacco e che vanta un nemico non identificabile: l’hacker.
Il furto di criptomoneta, utilizzata nel web, meglio conosciuta con il nome di Bitcoin, è avvenuto ai danni della grande piattaforma Bitfinex di Hong Kong. Un furto di Bitcoin che passerà alla storia: circa 70 milioni di dollari sottratti alla grande società.
Come sono riusciti gli hacker a rubare così tanto denaro virtuale? L’operazione, fatta da esperti cyber criminali, è stata studiata in ogni minimo dettaglio: aperto un varco nel conto della società, gli hacker sono riusciti poi ad entrare addirittura nei conti segreti degli utenti. Una volta fatto questo, come davanti ad un normalissimo bancomat, hanno prelevato i Bitcoin trasferendoli in altri conti.
Il furto di Bitcoin ad Hong Kong rivela debolezze nei sistemi di sicurezza informatica?
Difficile affermare se i sistemi di sicurezza si siano mostrati come deboli a questo attacco, dato che il furto di Bitcoin è avvenuto durante una particolare transazione. La società sta cercando di capire cosa sia realmente successo in questo furto virtuale e, allo stesso tempo, è fiduciosa dei mezzi utilizzati fino a questo momento per garantire la massima sicurezza. Intanto, però, tanti ignari utenti della piattaforma sono stati letteralmente derubati.
Un furto di Bitcoin che sicuramente passerà alla storia, ma non il primo in termini di quantità di denaro rubato. Infatti, al primo posto resta il furto da 650 milioni di dollari alla società MtGox, costretta a dichiarare il fallimento.
Il recente furto di Bitcoin ai danni della Bitfinex di Hong Kong ha segnato negativamente il mercato della criptomoneta web: la fiducia, di chi ha operato e continua a farlo in questo particolare remo della nuova economia, è scesa al minimo. I Bitcoin e il loro mercato di riferimento è davvero in bilico: i criminali informatici, ancora una volta, hanno messo a segno un colpo paragonabile a quelli del re dei fumetti Diabolik.