Quante volte avete chiamato i numeri 404 o 414? Tutti gli utenti dell’operatore Vodafone li hanno utilizzati più volte. Chiamando il 404 ricevete un sms con l’indicazione del credito residuo, mentre con il 414 potrete ascoltare la voce pre-registrata indicarvi il vostro credito. Fino ad oggi tutto questo era semplice e soprattutto gratuito, ma dal prossimo 18 settembre ci saranno importanti cambiamenti.
VODAFONE ABOLISCE IL 404, RIMARRÀ SOLO IL 414 CHE SARÀ A PAGAMENTO PER POTER CONOSCERE IL PROPRIO CREDITO RESIDUO.
Infatti dal 18 settembre le variazioni sono 2, ovvero l’abolizione totale del 404 ed il passaggio a pagamento del 414. Per conoscere il proprio credito residuo, dovrete chiamare il 414 che sarà a pagamento, sarà tariffato in base al vostro piano telefonico. Se avete dei piani od opzioni con le telefonate comprese, NON ILLUDETEVI, le chiamate al 414 non rientra nelle vostre soglie mensili, ma sarà tariffato a parte.
VODAFONE CONTINUA CON I RINCARI, LE SORPRESE NON FINISCONO QUI
Il 18 settembre vedrà ulteriori modifiche in quelle che sono le tariffe di Vodafone. Iniziamo con le chiamate internazionali, ovvero dall’Italia verso utenze Europee. Verrà introdotto lo scatto alla risposta e la tariffazione sarà di 99 Cent al minuto. Si non avete letto male, quasi UN EURO al minuto. Ma non basta, anche gli SMS internazionali aumentano, costeranno 49 centesimi cadauno.
Escludendo promozioni o pacchetti speciali, sul territorio nazionale gli SMS costeranno 29 Cent e gli MMS addirittura 1,30 Euro.
MA NON FINISCE QUI. La segreteria telefonica, quando utilizzata avrà un costo di 1,50 Euro ed il servizio Recal e Chiamami costerà 12 cent al giorno, ma l’addebito arriva solo nei giorni in cui viene utilizzato il servizio.
Una scelta strategica oppure un nuovo metodo per fare cassa? E voi cosa ne pensate?