Apple Watch è il nuovo smartwatch di casa Apple, disponibile in tre diverse collezioni e in due misure. Vediamo tutte le caratteristiche di Apple Watch.
Nella presentazione del 2014, Cook ha voluto introdurre Apple Watch come un orologio estremamente preciso e personalizzabile. La personalizzazione è appunto la cosa che contraddistingue questo smartwatch; è possibile cambiare numerosi quadranti, colori e posizione degli elementi, per rispecchiare il gusto personale degli acquirenti. Anche i cinturini saranno numerosi e facilmente intercambiabili, da quelli più sportivi a quelli più eleganti.
Il problema principale che si è posto l’azienda in fase di creazione è stato quello di sostituire il pinch-to-zoom, dato che sarebbe stato inefficace su un monitor così piccolo e avrebbe ostruito la visuale. E’ stata così ideata la corolla digitale, una rotella con pulsante in grado di garantire una perfetta navigazione tra le funzioni dello smartwatch.
Questa corolla potrà essere ruotata per effettuare gli zoom, come strumento di selezione o per effettuare uno scrolling. Il pulsante premuto sulla corolla riporterà invece l’utente alla home page di Apple Watch. Il tap sarà comunque possibile e a seconda del tipo di pressione utilizzata potremo sfruttarlo per funzioni diverse.
Le notifiche che arriveranno su iPhone, passeranno subito su Apple Watch e sarà possibile controllarle e interagire senza usare il telefono. Le applicazioni sono numerose e sempre in evoluzione; tra quelle già preinstallate troviamo: l’applicazione dei messaggi per gestire gli sms di iPhone e per inviarne di nuovi anche tramite dettatura vocale, l’app per le telefonate in grado di ricevere la chiamata direttamente sull’orologio senza tirar fuori l’iPhone, l’applicazione di controllo delle email, del calendario, delle attività, dell’allenamento e molte altre. Proprio per quanto riguarda l’allenamento Apple Watch può diventare un ottimo alleato, grazie al sensore cardiaco integrato sul retro dell’orologio, in grado di fornire tutti i dati giornalieri sull’attività. Grazie all’interazione con iPhone, sarà possibile sfruttare anche il gps del telefono per completare i dati di tracciabilità dell’allenamento. Da non dimenticare poi la funzione Apple Pay, che permette di effettuare pagamenti sicuri senza utilizzare iPhone.
Un’altra caratteristica molto interessante è quella di poter usare Siri direttamente sullo smartwatch; sarà quindi possibile sfruttarla per appuntare dei promemoria, per dettare vocalmente i messaggi, per richiedere delle informazioni da ricercare su internet e molto altro.
Il display retina ha una funzione intelligente di spegnimento: si accende nel momento in cui solleviamo il polso per osservare il display e si spegne quando riabbassiamo il braccio, consentendo di prolungare la vita della batteria fino a 18 ore consecutive. Apple Watch andrà ricaricato ogni notte tramite un sistema magnetico che consentirà di agganciare il caricabatterie senza troppi sforzi, anche senza guardare.
Per avvertire l’utente dell’arrivo di notifiche, Apple Watch utilizza un sistema chiamato “taptic engine“, un feedback tattile che crea una sensazione di tocco sul polso dell’utente; questo permetterà di non disturbare nessuno e non sarà un problema se saremo nel bel mezzo di una riunione, nemmeno il nostro vicino di posto riuscirà a percepire qualcosa.
Lo smartwatch Apple può anche comunicare con altri Apple Watch inviando degli sketch, dei solleciti o addirittura il battito cardiaco del mittente.
LE COLLEZIONI
Apple Watch è disponibile in tre diverse collezioni:
Sport Watch: modello base, molto leggero e durevole, con cassa in alluminio e protezione del display ion-x.
Apple Watch: modello intermedio con cassa in acciaio inossidabile, vetro in cristallo di zaffiro e fondo in ceramica.
Watch Edition: modello lussuoso, con cassa in oro giallo o rosa 18 carati, vetro in cristallo di zaffiro e fondo in ceramica.
Tutte le collezioni hanno la medesima dotazione hardware: altoparlante, microfono, bluetooth 4.0, WiFi N e resistenza all’acqua.